domenica 9 agosto 2009

Marco

Non abbiamo visitato l'Albania, l'abbiamo vissuta.

Grazie ai miei compagni di viaggio e a tutte quelle persone che hanno il coraggio di continuare quello che fanno ormai da decenni: credere nella cultura come forma di emancipazione.

Marco

Gigi

Sono disteso sul mio letto e solo adesso mi rendo conto che questa magnifica esperienza è finita...

Ringrazio i miei fantastici compagni di viaggio e chi si è impegnato per rendere questi giorni "ecccezzziuunali veramente"...:-D

Gigi

Simona

Nella valigia... la dolcezza, i sorrisi, le coccole dei più piccoli e l'energia dei più grandi... la forza di 3 suore eccezionali.

La voglia di tornare...

Ricchezze inestimabili.



Simona

Lisa

Impagabile vedere certe situazioni con i propri occhi.
Quante cose ci sfuggono!

Cinque suore coraggiose, impegnate a migliorare una dura realtà.
Bimbi e ragazzi che non sempre possono concedersi un sorriso.

Un gruppo di amici che ricorderà per sempre una settimana di forti emozioni.



Lisa

Aurelia

Sono in bus. Si ritorna a casa.
Guardando fuori dal finestrino mi scorrono tutte le immagini che sono riuscita ad immortalare in questi sette giorni...

Un grazie di cuore alle suore: splendide!
E poi a Gianni, il mio clown preferito.
A Lisa, Simona, Gigio, Caterina e Marco...ognuno di loro è riuscito a regalare il meglio.

Un mio bacino particolare va al bimbo con la cravatta e al suo naso rosso, molto più grande della sua mano tutta colorata...

Alla prossima!
L'Apollon ci aspetta :-)

Aurelia

Finalmente a casa! (per ora...)

La nostra avventura è giunta al termine.

Dopo una traversata durata tutta la notte, siamo approdati al porto di Bari.
Da qui, ciascuno di noi proseguirà per casa sua: chi verso la Calabria, chi verso l'Abruzzo, chi di nuovo a Bologna...

Come testimonia la scarpa destra di Marco, di strada ne abbiamo fatta!
In tutti i sensi...


E quante cose abbiamo visto, quanti sorrisi abbiamo regalato e ricevuto, quanta sofferenza abbiamo visto così da vicino, quanto coraggio in chi la affronta, quanta generosità in chi dedica la sua vita agli altri, quanta speranza negli occhi dei bimbi...

Cercheremo di raccontarvi le nostre sensazioni, le nostre esperienze, le nostre riflessioni con calma nelle prossime ore e nei prossimi giorni...

sabato 8 agosto 2009

Ultimo giorno

Oggi è stato il nostro ultimo giorno in Albania...
Ci troviamo al porto di Durazzo, dove la nave, ancor prima di partire, ha già 4 ore di ritardo...andiamo bene!
Nel frattempo, come potete vedere, abbiamo bivaccato al porto con i panini che ci aveva previdentemente preparato suor Amalì! ;-)



In giornata, abbiamo dovuto cambiare programma diverse volte, causa contrattempi...
Alla fine abbiamo visitato l'Ospedale Madre Teresa di Tirana...dove nemmeno gli adulti sapevano cosa fossero i Clown in reparto...
Per fortuna i sorrisi dei bimbi sono valsi molto più di qualsiasi nostra spiegazione!


Mentre vi scrivo è finalmente arrivata la nave... è già qualcosa, anche se la partenza è tutto un altro affare.
C'è un po' di nostalgia in noi... ci è appena arrivato un SMS di Sava e Shkelqimi (quelli della grigliata di pannocchie!):
"Ju dèshirojmè njè udhètim tè kèndsèm sonte!
Vi augurjamo buon viagio!"

Anche questa lingua così diversa e questo italiano stentato e coraggioso ci mancheranno...



In partenza!

Ore 8.30...
Siamo pronti per lasciare la nostra base logistica di Mamurras...
I bagagli sono pronti, il cuore un po' meno...


Un'ultima foto insieme alle tre fantastiche ragazze che ci hanno guidato in questa fantastica avventura... GRAZIE!

Ah, c'è stato un cambio di programma: stiamo andando all'Ospedale Madre Teresa di Tirana, a trovare i bimbi ricoverati...


Ultima sera...

Con un po' di malinconia, avanzano i preparativi per quest'ultima serata albanese...


Domattina visiteremo gli Ospedali Pediatrici di Tirana e Durazzo.
In serata, se tutto va bene, dovremmo imbarcarci alla volta dell'Italia.

Ci andiamo a riposare!
Buonanotte!

venerdì 7 agosto 2009

Qualche foto della giornata!

Oggi abbiamo trascorso la giornata nel nuovo ambulatorio specialistico "Maria Domenika" di Arrameras!


Qui, come potete vedere, abbiamo coinvolto alcune suore nei nostri spettacoli che si sono prestate a numeri di magia e gag di ogni tipo!


I bimbi hanno apprezzato molto! ;-D


E, alla fine, foto ricordo di gruppo!

giovedì 6 agosto 2009

Scambio culturale

Questa sera, tutti fuori all'aperto per una bella serata all'insegna dello scambio culturale!

Noi raccontiamo alle suore di quello che la FA.NE.P. fa a Bologna, del nostro reparto, dei laboratori, dei nostri bimbi, etc...

Loro, ci stanno raccontando la loro esperienza, dal crollo del regime, alla disperazione della gente, la povertà...
Esperienze troppo forti per essere sintetizzate in poche righe...
Quando torneremo in Italia saremo lieti di raccontare con la viva voce quello che queste persone eroiche hanno fatto e stanno continuando a fare per il popolo albanese.

Un po' di riposo...

Questo pomeriggio abbiamo riposato.

I ritmi sono stati veramente pesanti e, oltre a fare gli spettacoli, abbiamo naturalmente aiutato chi ci ospita a cucinare, lavare i piatti, pulire...abbiamo dovuto manutenere i fuoristrada praticamente ogni giorno, lavare a mano i nostri vestiti quando luce e acqua ci facevano il favore di esserci e, infine, farci la doccia in 7 in unico bagno...

Siamo stanchi, ma tutti noi vorremmo rimanere qui un'altra settimana, se fosse possibile...




P.S.: Notate Marco (a destra)...si è addormentato con le calze da clown!!!

Buoni bocconi e bocconi amari...

Oggi ci siamo concessi un lusso: a pranzo, abbiamo invitato le nostre tre suore guida a mangiare un buon boccone in ristorante!

Ma abbiamo già rassicurato suor Alisa - la cuoca ufficiale: lei è sempre la migliore!!

Nel frattempo abbiamo avvistato questi due giganteschi TIR...riuscite a leggere la scritta sulla motrice??




Ebbene sì, sono proprio quelli della Taçi Oil...la più grande compagnia petrolifera albanese di proprietà del signor Taçi appunto...

Si, quel Taçi che comprerà il Bologna, facendo un sacco di acquisti, rinforzando la squadra...si vocifera che ci regalerà addirittura Cristiano Ronaldo...

AH..NON LO COMPRA PIU'??
E' SCAPPATO SENZA LASCIARE 1 CENTESIMO E SENZA DARE SPIEGAZIONI??


Vatti a fidare di 'sti albanesi...;-)

Prof. Franzoni, le siamo vicini col pensiero in questo amaro boccone! ;-D

Nje gjest per nje buzeqeshje

No, non ci è saltato un gatto sulla tastiera... ;-)

Significa "Un gesto per un sorriso", lo slogan storico della FA.NE.P., in albanese.

Sono sorprendenti l'universalità e la bidirezionalità del sorriso.

Appena arrivati qui, abbiamo notato alcune cose, mentre facevamo i nostri spettacoli...

Ad esempio, Marco utilizzava un guinzaglio irrigidito con una museruola agganciata ad un'estremità, fingendo di avere un "cane invisibile"...

Ebbene, nonostante questo numero solitamente faccia divertire un sacco i bimbi del reparto, qui li ha lasciati sostanzialmente indifferenti...spaesati...

Ci siamo domandati perchè, insieme alle suore che ci accompagnano...

E il motivo è risultato talmente semplice quanto sorprendente: in questa zona d'Europa, di mondo, nessun animale è tenuto al guinzaglio! Perciò, i bimbi, semplicemente, non capivano, non potevano capire, che cosa fossero quel filo e quell'aggeggio di plastica alla fine...

Stessa cosa ci è successa con uno spolverino colorato... anche in questo caso i bimbi rimanevano perplessi, di fronte al suo utilizzo... e anche in questo caso, è perchè non conoscevano l'arnese: qui si usano foglie di pannocchia per assolvere al medesimo compito!

Abbiamo, quindi, imparato che il sorriso è sì un linguaggio universale, ma ciascuna cultura, ciascun popolo e ciascun individuo ha un suo "dizionario" personale.
E per comunicare attraverso il sorriso, abbiamo imparato, bisogna impadronirsene ed utilizzarlo.
Abbandonare l'etnocentrismo che, anche con le migliori intenzioni, ogni tanto emerge in noi...

E quando ci siamo riusciti, quando ci siamo sintonizzati sulla loro lunghezza d'onda...beh, quanti sorrisi abbiamo ricevuto!

E la bidirezionalità del sorriso sta proprio in questo: è in grado di sprigionare benessere sia in chi lo dona...sia in chi lo riceve...tanto che, come nel nostro caso, è difficile dire chi sia il "donatore" e chi il "ricevente".

Sia noi che i bimbi siamo, contemporaneamente, donatori e riceventi.

E' questa, la potenza del sorriso.

La carica dei 140

Oggi ci troviamo a Milot, un paese di 12000 persone nel nord ovest dell'Albania...

E qui abbiamo letteralmente ricevuto l'assalto di oltre 140 bimbi incredibilmente euforici e vivaci che hanno assistito ai nostri spettacoli!!
E' stato davvero fantastico!
Non siamo nemmeno riusciti a scattare loro una foto tutti insieme perchè non riuscivano a star fermi, tanta era l'allegria in loro! Meraviglioso!







La scuola del sorriso!

Abbiamo istituito "La scuola del Sorriso"!
In questa struttura che nella realtà è una scuola elementare (1 tettoia e 9 panche), alcuni di noi vestono i piccoli clown e maghetti e insegnano loro trucchi e alchimie...


Nel frattempo i volontari più "anziani" preparano una sorpresa...




PANE E NUTELLA PER TUTTI!!!

mercoledì 5 agosto 2009

Piccoli maghetti crescono!

Il tempo ci sorride ancora!
Siamo a Dukagjin e, come vi avevamo preannunciato, oggi si cambiano le regole!

I bimbi diventano Clown, Maghi e Giocolieri!



E stanno imparando anche l'Italiano...e se la cavano alla grande!
Noi, invece, con l'albanese abbiamo ancora qualche difficoltà! :P

Prossime mosse!

Buongiorno!
Stiamo valutando le condizioni del tempo, per decidere come muoverci oggi... le strade, infatti, non reggono l'acqua e, in caso di pioggia, diventano una melma praticamente impossibile da attraversare...

In ogni caso, il programma di oggi prevede di ritornare nei villaggi di Dukagjin e Adrijatik per ritrovare i bimbi che abbiamo lasciato qualche giorno fa.

Stavolta, vogliamo renderli protagonisti dei nostri spettacoli...dovranno essere LORO a far ridere NOI!
Gli insegneremo i nostri trucchi di magia, le nostre gag e li vestiremo di tutto punto... è un po' la stessa cosa che facciamo ogni giorno nel Reparto di Neuropsichiatria Infantile dove operiamo: cambiamo le regole! ;-)

Il nostro Ospedale Creativo mette al centro il bambino, la sua mente ed il suo corpo e lo stimola ad utilizzarli (anche quando si è bloccati in un letto d'ospedale o ricoverati per lunghi periodi) in tutti i modi possibili!

martedì 4 agosto 2009

Alcune foto: sorrisi!

Eccolo, il motivo per cui siamo qui!


E c'è spazio anche per le nostre sgangherate Jeep, che ci fanno avanzare sobbalzando lungo le strade polverose e dissestate tra un villaggio e l'altro!


Alcune foto: zanzare! (grrr!!!)

In Albania la guerra sarà pure finita, ma mi sa che purtroppo le zanzare non l'hanno capito perchè sono tutte incazzate nere!!!

Ho appena contato 42 (quarantadue!!) punture su di me!!


P.S.: In ogni caso, stanotte avranno pure vinto una battaglia, ma la guerra è ancora aperta!!

Alcune foto: pannocchie alla griglia!

Siamo stati invitati ad un inusuale barbeque di pannocchie dal signor Sava, nel paesino di Shkelqim. Squisite!
Tra l'altro abbiamo scoperto che Shkelqim significa brillante... un'altra parola da aggiungere al nostro dizionario di albanese!

Ehi Gigi, perchè cos'hai combinato!??

Alcune foto: in azione!

Qui stiamo per partire alla volta di Arts-Miliska e Dukagjin, villaggi di poche decine anime...e molte centinaia di animali da cortile! Qui ogni famiglia ha almeno una mucca, alcune galline e, addirittura, qualche maialino!

E' stato un successo strepitoso...sono venuti a seguirci, circa 60 bambini, anche dalle zone circostanti! E così, dopo trenini, giochi di magia, gag e, addirittura, qualche rudimento di Yoga (gentilmente offerto dalla Premiata Ditta Laisa & Saimon), ci scappa pure la schitarrata insieme a Gianni!


Alcune foto: la partenza...

Siamo in debito di alcune foto...
Stasera abbiamo avuto modo di scaricarle e quindi ve le proponiamo!


Qui siamo alla stazione di Bologna, il giorno della partenza: stavamo per perdere il treno perchè Caterina voleva il caffè!!! Caffè che ha accompagnato con dell'ottima marmellata fatta in casa (!!!)...Gigi, più tradizionalista ha optato per i Ringo, mentre Simona, vegetariana oltranzista, si è portata i ravanelli. NO COMMENT!!!


Eccoci a bordo, nel nostro scompartimento, dove abbiamo incontrato Angelo (a destra): un ragazzo simpaticissimo che si è subito lasciato "infaneppare" ;-)

Le fantastiche tre!



Ecco Gianni insieme a due delle fantastiche tre suore che ci stanno ospitando nella loro missione: suor Amalì e suor Alisa...per l'occasione, con il naso da Clown!

Chiacchierando con loro, nel corso delle nostre missioni, abbiamo avuto modo di imparare parecchie cose riguardo a questo paese e al suo popolo e non mancheremo di raccontarvele nei prossimi post.

Ieri sera, invece, loro e i bimbi hanno provato (con scarsi risultati!) ad insegnarci un po' di albanese "for dummies"...ecco cosa cosa abbiamo imparato:

Lumshin duart = Mani benedette (quando qualcuno cucina bene o crea qualcosa di bello)
Faliminderit = Grazie

Per ora ci ricordiamo questo...temiamo di essere rimandati a settembre! ;-D

Comincia la nostra giornata, i ragazzi stanno facendo una abbondante colazione e si stanno mettendo in ghingheri per il prossimo villaggio!
Vado!

lunedì 3 agosto 2009

Primi incontri...

Eccoci all'opera in un villaggio di 35 persone (!!!) nella zona di Mamurras...
E, naturalmente, abbiamo incontrato dei fantastici bimbi!


In questa foto vedete la nostra Caterina, insieme a 4 piccoli spettatori! (i loro visi sono stati volutamente oscurati)

E, sullo sfondo, le nostre inseparabili valigie magiche!

Continuiamo il nostro giro!
Finora il tempo è stato dalla nostra parte: è sereno e di giorno fa piuttosto caldo, ma la sera la temperatura si abbassa parecchio e il refrigerio è gradevole!

Le previsioni dicono che nei prossimi giorni potrebbe esserci qualche temporale...

Speriamo bene!
Non sappiamo se le nostre vetuste jeep possano affrontare anche il fango! ;-)

A presto!

Inizia il lavoro!

Ieri, arrivati al campo base, a Mamurras, stremati dal viaggio, siamo stati accolti da suor Amelie, suor Pilar e suor Alisa, tre persone simpaticissime e che ci faranno da supporto logistico in questi giorni.
Avevamo tutti un gran bisogno di una doccia...ma l'unica possibilità era farsela con una pompa a mano!! E, così, abbiamo provato anche questa esperienza...


Dopo aver mangiato bene e abbondantemente, siamo partiti alla volta del villaggio di Adriatic, a bordo delle nostre Land Rover scassate ma che camminano....

Qui abbiamo tenuto uno spettacolo per i tanti bimbi di tutte le età che abbiamo incontrato...ed è stato un successo a tal punto che, una signora che si trovava lì con il suo bimbo, ha voluto a tutti i costi farci andare nel suo villaggio per riempirci il bagagliaio di meloni, come ringraziamento!!! :D

I ragazzi, che per la prima volta vedevano l'Albania, si stanno ambientando in questa difficile realtà, ma, nonostante la stanchezza, stanno gettando anima e cuore in ogni numero di magia, gag o scherzo.

Oggi saremo in altri due villaggi, dal nome impronunciabile! ;-)
Abbiamo preso contatti anche per fare visita al reparto di Pediatria dell'Ospedale Militare di Tirana.
Vi faremo sapere e - soprattutto - vi faremo vedere qualche foto appena riusciremo a caricarle.

Vado...ci aspetta una lunga giornata!

A presto!
Gianni

domenica 2 agosto 2009

Finalmente approdati!



Dopo 30 ore di viaggio, siamo finalmente arrivati al porto di Durazzo e da lì abbiamo raggiunto Mamurras! Dopo esserci rifocillati, ci concediamo 1 oretta di riposo e poi iniziamo con gli spettacoli!

Rassegna stampa

I siti di alcuni quotidiani e di alcune agenzie di informazione parlano della nostra missione!

QN - Il Resto del Carlino
Yahoo! Notizie
Il Fo' Romagna
Gazzetta di Reggio

Grazie a tutti!

Sulla nave...


Eccoci tutti insieme per una foto di gruppo sul traghetto!

Da sinistra in alto: Aurelia, Simona, Caterina, Marco, Lisa, Gigi, Gianni

sabato 1 agosto 2009

In viaggio!


Ci siamo!
Dopo il viaggio in treno alla volta di Bari, eccoci in traghetto verso l'Albania!
Il gruppo che partiva da Bologna si è incontrato con Marco e Aurelia - che sono partiti da più a sud - e insieme abbiamo raggiunto il porto pugliese.

Il viaggio procede bene e sul traghetto, per ovviare alle noie del ritardo, abbiamo già improvvisato un po' di baldoria per i bimbi che abbiamo incontrato sul ponte.

In particolare, abbiamo conosciuto un bimbo albanese che, dopo un periodo di ricovero in un ospedale italiano, sta tornando insieme alla mamma verso Tirana...destinazione, purtroppo, un altro ospedale.
Abbiamo promesso che lo andremo a trovare!