In mattinata siamo stati all asilo di Odorheiu dove abbiamo incontrato circa 140 bambini.
Qui la popolazione e in prevalenza ungherese e nelle scuole non ci sono classi miste: rumeni e ungheresi sono sempre separati. Nel caso di stamattina solo 30 bambini erano rumeni.
Suor emilia, che ormai viaggia sempre con noi, ci ha fatto da interprete. Comincia tra l'altro a provarci gusto, perche dopo il promo sketch di apertura dello spettacolo, in cui marco e pietro attaccavano la giacca ad un invisibile attaccapanni, lei gli e andata dietro imitandole improvvisando, lasciandoci piacevolmente stupiti!!!
Nel pomeriggio siamo stati tutti a fare un giro in citta per un momento di relax e passaggio al supermercato per prendere il gelato per tutti i ragazzi e bimbi della casa San giuseppe.
In serata la diretta con radio Tau, cui e intervenuta una emozionatissima suor emilia assieme al prof Franzoni. Alla fine, ci arriva un messaggio dall-italia che dice <
errata corrige
i ragazzi che sono ospiti della casa san giuseppe non sono, come iniziamlmente pensavamo, tutti orfani. la Casa accoglie bambini e ragazzi << in difficolta>> di cui le famiglie non possono farsi carico o su segnalazione degli assistenti sociali. Stando qui, abbiamo raccolto testimonianze di situazioni molto diverse tra loro: alcuni bambini riescono a vedere i genitori e tornano regolarmente a casa dai fratelli e sono qui per difficolta economiche.... altri hanno alle spalle storie di violenza familiare.
ragazzi belli...wizz air ha detto che da oggi riprendevano a volare.... Quindi domani tornate, anche se state troppo bene laggiu
RispondiEliminasabbri