martedì 14 aprile 2009

Missione compiuta! Ma non finita...

Parafrasando un noto conduttore televisivo di cui qualcuno, a bordo del nostro pullmino, non aveva tanta stima...buonanotte, cari amici della notte! ;-)

Stavolta vi scrivo in forma personale. Sono Alex.

Dopo 2 giorni di "missione speciale" nelle terre colpite dal sisma del 6 aprile, sono da poco rincasato e vi scrivo, prima di concedermi un necessario - seppur breve - riposo e una molto necessaria - e calda - doccia.

E' stata un'esperienza eccezionale che mi ha fatto conoscere da vicino una gente che sa essere ospitale, gentile e allegra anche in un momento come questo. Persone che hanno condiviso il loro pasto caldo con noi, che ci hanno dato la precedenza e la disponibilità - quasi fossimo noi quelli che ne avevano bisogno - e delle quali l'Italia deve essere orgogliosa. Grazie Abruzzesi!

Abbiamo incontrato volontari di una dedizione incredibile, totale, provenienti da ogni parte d'Italia e italiani provenienti da diverse parti d'Europa: dagli psicologi (soprattutto una eh, Giobbi?), ai Vigili del Fuoco, alla Protezione Civile, agli attori, ai clown... Persone che ci hanno accolto come vecchi amici, senza averci mai visto. Grazie Volontari!

Ho conosciuto volontari FA.NE.P. che prima avevo solo visto di sfuggita un paio di volte e ho avuto il privilegio di apprezzarne la straordinaria voglia di mettersi in gioco, di "far star bene il prossimo", l'autoironia che - come dice il saggio - è sempre un segnale di intelligenza.
Sono persone da cui ho moltissimo da imparare.
Grazie Compagni di Viaggio!

Cercheremo di raccontarvi con calma di quello che abbiamo visto e percepito e lo faremo con le fotografie, i filmati e i racconti che pubblicheremo prossimamente.

In sintesi, da quel poco che ho potuto vedere, ciò che mi ha impressionato maggiormente è stata l'organizzazione impeccabile delle tendopoli.
Certo, con delle differenze: campi più forniti di materiali di consumo altri meno, campi con le tende riscaldate altri senza, ma senz'altro tutti campi dove si lavora sodo per cercare di alleggerire il peso della situazione e ridurre al minimo l'inevitabile disagio.

Un'altra cosa che mi ha colpito e sulla quale, prima di partire, ero scettico, è stata la grande voglia di svagarsi e divertirsi non solo dei bimbi, ma anche degli adulti. Certo, con ovvie differenze individuali, ma il clima generale è stato sempre estremamente accogliente e partecipativo nei nostri confronti.

Leggo sui canali di informazione che le scosse, purtroppo, continuano e sono di notevole intensità: l'ultima, delle 23 circa, di magnitudo 4.9 non l'abbiamo sentita perchè eravamo già in viaggio.
Ripensando a certe strutture messe male che abbiamo visto, mi chiedo se a quest'ora non siano già crollate del tutto...

Adesso comincia il periodo più difficile. Passata l'enfasi mediatica, sarà fondamentale che la popolazione non sia lasciata sola e dimenticata come sempre avviene nel nostro paese.

Abbiamo provato a passare una sola notte in tenda, sotto l'acqua e al freddo, pur avendo tutto il necessaire del perfetto campeggiatore... probabilmente molte delle persone che abbiamo visto, dovranno trascorrerci mesi, senza attrezzature.

Spero che la FA.NE.P., per prima, dia seguito a questa "avanscoperta" con iniziative future, soprattutto sul medio e lungo termine, quando l'oblio mediatico subdolamente comincerà ad insinuersi nella coscienza pubblica.

E' tardi. Avrei voluto caricare un po' di foto, ma la stanchezza mi ha ormai vinto e rimando a domani.
Eheheh nelle foto mi vedrete poco perchè ho trascorso circa il 50% del tempo dietro ad un volante, il 40% dietro alla macchina fotografica e il restante 10% dietro al PC. ;-))

Meglio così! I soggetti, come avrete avuto modo di capire, erano comunque molto fotogenici! :-D

Concludo, come ho iniziato, con una citazione:

Good night and good luck, Abruzzo.

Qui Missione del Sorriso: passo e chiudo...per ora.

ALEX

lunedì 13 aprile 2009

Perle di saggezza da Francesco : "Se durante una relazione uno ti dice che ha bisogno di una pausa per capire vuol dire che vuole lasciati e tu non lo vuoi capire ;o)"
Viaggiare tante ore in auto produce interessanti discussioni, si spazia dalle scoperte scientifiche, riflessioni sul terromoto fino alle moderne "coppie aperte" ...qualcuno ha capito cosa significa ?
Ovviamente ci siamo chiesti i segni zodiacali...niente male , Capricorno, Pesci, Leone etc...sembra che siamo compatibili...

Ultimo campo ...abbiamo cenato all'aperto , per mangiare si fanno i turni...ci colpisce l'ospitalita' la solidarieta' che è uno scambio, anche noi abbiamo trovato e non solo portato conforto.
La gentilezza con cui ci chiedono se abbiamo ancora fame...le attenzioni che hanno per noi, sono tutti così ospitali , si condivide tutto dalla lattina di cola all'uovo di cioccolata, il caffe' e' un lusso che appena siamo riusciti a concederci abbiamo raddoppiato, siamo andati in un bar e la voglia era talmente tanta...che abbiamo chiesto 2 caffe' a testa...
Vivere con loro le scosse del terremoto, lavarci con le bottiglie d'acqua ...ci rendiamo conto sulla nostra pelle che leggere il terremoto non è viverlo.
Domattina saremo sotto i nostri piumini caldi, faremo docce calde e mangeremo quello che ci piace , ci sentiamo così fortunati e ringraziamo le persone che abbiamo incontrato ...un'esperienza incredibile...un gruppo Fanep assolutamente in sintonia, molti di noi non si conoscevano ...abbiamo dormito insieme, giocato insieme...capito insieme l'importanza di queste esperienze...che vogliamo ripetere, ci hanno chiesto di tornare...e lo faremo!
Grazie a tutti quelli che ci sono stati vicini in questa piccola missione...grazie ai piloti Alex, Dino e Mattia che hanno sfidato ponti crollati e strade inagibili...siete dei miti!

Aneddoto

Un piccolo aneddoto che ha indotto in noi una riflessione e che ci siamo scordati di raccontarvi prima.

Durante il pranzo nella tendopoli di Succiano, una volontaria della protezione civile, salendo su una sedia, ha chiesto l'attenzione di tutti.

"Se dovete andare uscire dal campo dovete dircelo. Dovete passare nella zona di servizio e comunicare quando uscite e dove andate. Al vostro ritorno, dovete fare lo stesso per comunicare che siete rientrati. Così, se non tornate e andate a casa vostra e vi crolla la casa addosso, mandiamo qualcuno a riprendervi."

Certo, è logico. E' giusto, è per il bene di tutti.

Tuttavia, sentirlo con le proprie orecchie, dalla voce viva di una persona, durante il pranzo, ci ha fatto un certo effetto e ci ha fatto pensare: "come se il terremoto non gli avesse tolto abbastanza...anche la libertà..."


Musicoterapia...?





Ci troviamo nel campo di Fossa, la tendopoli più grande che abbiamo visto finora.
E' stata organizzata in un campo sportivo e ospita all'incirca una trentina di tende o forse più.
L'atmosfera è fantastica. La musica risuona a tutto volume dall'impianto audio dello stadio e la gente, ragazzi sfollati misti a volontari, ballano ed improvvisano trenini.

C'è voglia di dimenticare e ricominciare. Di divertirsi. Di stare bene o, almeno, di non pensare.

I nostri clown sono in giro a fare i mattacchioni.
Io vi scrivo dal pulmino che sto guidando da due giorni, in queste strette e tortuose strade nel cuore d'Italia...non senza un po' di apprensione da parte dei miei numerosi passeggeri, in particolare uno...scherzo Prof!

A proposito...dobbiamo ricordarci del Prof. che nel pomeriggio si è staccato dal gruppo per avere un incontro con le autorità sanitarie locali. Io (Alex) sto aspettando che qualcuno venga a farmi da navigatore satellitare umano per andarlo a recuperare nel nostro campo base, prima di partire per l'ultima tendopoli cui faremo visita in serata...;-)

Nel frattempo, eccovi un altro po' di foto arretrate dello spettacolo che i clown hanno fatto nel campo in cui abbiamo pranzato e di cui non ricordo mai il nome! :-P




Piani scombinati


Mentre prepariamo, eccovi alcune foto di chi si è organizzato...diversamente, per affrontare l'emergenza...


I due gruppi di Clown si sono divisi, ma non sta andando tutto secondo i piani...è il bello della diretta!

La colonna militare che abbiamo incontrato muovendoci verso Fossecchio ha costretto un gruppo a proseguire a piedi verso la tendopoli e Gianni, Marco, Pietro ed Alex a invertire la marcia e ripartire alla volta del campo di Tiano degli Abruzzi...dove però, di bambini, ce ne sono pochi!

Una volontaria della protezione civile, quando abbiamo scaricato le uova, ha detto che non sanno più dove metterle, che - anzi - le avrebbero regalate volentieri loro a noi!

Buon segno! La cioccolata è un almento ad alto contenuto energetico e si conserva bene, anche fuori dal frigo.

I bimbi sono arrivati in questo momento! Si comincia ;)






SUCCIANO...Chiesa crollata 

Notte in tenda ...mal di schiena....

Fascia protetta bollino rosso:
Giobbe tradisce la promessa fatta alla moglie, fa il trucco del reggiseno ...fatevelo spiegare!

Stanno cercando di cantare una canzone ...siamo disperatiiiii oltre ad essere stonati non riescono a cantare piu' di sue strofe..."Felicità", "Meraviglioso"..."La fiera di S.Lazzaro" aiutooooo

Ci divisono in due squadre , ovviamente in una i fenomeni...e noi desperados (Simo, Alex, Lisa, Pietro...) godiamo di un jolly : Giobbe!Il mago! Ci inventeremo qualcosa...

L'altra squadra ha grandi talenti : Gianni, Marco, Francesco non è giusto ma reggeremo!E'il turno delle vigorsol di Lisa per "lavarci " i denti, premetto che gira con la pappa reale. Pietro urla di prestargli la faccia per una figuraccia degna di gloria, continuamo a ridere, sfiniti felici...Sbronzolo è la mascotte che presto vedrete, è un nano di peluche che Mattia ha sul cruscotto, è l'ottavo nano , beve birra...
Chiediamo per la tendopoli a tutta la polizia che incontriamo, c'è polizia ovunqueeee davanti a noi una colonna militare...Ci fermiamo in coda...
Francesco docet: Estate a posto!
C'è bisogno di caffè!Nessuno a dormito!

Olio , candele e freni tu...


Pranzo e via!

Ci troviamo in una tendopoli a Succiano, un paesino interpicato sull'appennino.
Abbiamo appena consumato un pasto caldo, in una struttura di cemento armato adiacente il 
campo, che in origine doveva essere un centro sportivo o qualcosa del genere.
Pasta con piselli e prosciutto. Secondo con cotoletta ed insalata, vino e dolce.
Anche qui l'organizzazione è fantastica. Quindi, noi stiamo bene.

Stamattina siamo partiti dal nostro campo base di buon mattino alla volta della piccola 
tendopoli di Rocca Preturo, una - ci hanno detto - delle piu' bisognose.
Lì i nostri clown insieme ad Aldo, un attore che abbiamo conosciuto e che ci sta facendo da 
guida, hanno improvvisato uno spettacolo in una tenda per circa una decina di bimbi.
La risposta è stata fantastica, i bimbi ridevano, partecipavano, giocavano con i 
palloncini...sembrava che davvero, per qualche istante, avessero dimenticato di essere degli 
"sfollati".
Anche qualche adulto ha assistito divertito allo spettacolo, ma i lineamenti del viso
tradivano comunque stanchezza, fatica, incertezza.

Dopo circa 1 oretta, sotto la piogga intensa, ci siamo diretti verso Succiano, da dove vi 
scriviamo ora. 
Qui la reazione di bimbi e adulti è stata semplicemente spettacolare, complice anche la 
possibilità di interagire in una struttura calda e spaziosa.
Clown, maghi e giocolieri si sono scatenati, coinvolgendo la fascia di età 3-90 anni 
(letteralmente!).

L'accoglienza che ci è stata riservata è stata fenomenale e ci ripaga della stanchezza che, 
inevitabilmente, comincia a farsi sentire.

Il programma per il pomeriggio è ricchissimo:

ore 15
Ci divideremo in due gruppi: uno a Tione degli Abruzzi, l'altro a Fontecchio.
Faremo due spettacoli e poi ci riuniremo dopo qualche tempo per partire verso il grande 
campo tende di Fossa, dove - ci dicono - ci siano almeno una cinquantina di bimbi.

ore 18.30 circa
ultima tappa a Pagliare di Sassa, dove raggiungeremo alcuni nostri amici della Croce Uno che 
sono arrivati in mattinata.

Di lavoro ce n'è, ma ci stiamo divertendo e, tra un palloncino e una magia, c'è il tempo 
anche per scherzare tra noi.

A presto!

Qualche foto arretrata










Eccovi qualche fotografia della nostra prima giornata, notte e risveglio...in ordine inverso (in alto le più recenti).
Dopo una buona colazione a base di latte. the e fette di colomba stiamo per caricare il nostro materiale sui furgoni e partire alla volta di un tour che ci porterà in 4 diversi campi dai bimbi che ci aspettano!

Il Prof. si lamenta che l'acqua è troppo calda!!!

Tra l'altro ha appena ricominciato a piovere...

Stamattina verso le 5 alcuni di noi hanno sentito una scossa, che è stata poi confermata dagli altri volontari del campo.
Io, Alex, non ho sentito niente: ero troppo stanco.

Stay connected!

  • Buongiorno...sono la prima a svegliarmi, e scopro che nei bagni non si tira l'acqua...abbiamo anche le doccie le hanno montate proprio ieri, qui fa un freddo tremendo e mi sa che c'è stata un'altra scossa o era un camion o stamattina all'alba abbiamo "vibrato"...ovviamente "u cuorso" di sopravvivenza Fanep caro Presidente qui e utilissimo ;0) ci siamo distinti subito , tutti hanno la tenda chiusa e noi a battere i denti tutta notte per scoprire che siamo gli unici del campo ad avere lasciato la tenda aperta...no comment...
Gianni è passato prima che ci addormentassimo a raccomandarci "Sveglia alle 7.00 !!!!"...infatti tutti svegli e lui dormeeeeeee.
C'è anche una piccola TV che ci racconta cosa succede negli altri campi,nel nostro  stanno preparando la colazione, molti vengono da Roma, qualcuno da Berlino...un bel caffè e via a travestirci...Abbiamo una missione da compiere siamo carichi di sorrisi e ce la metteremo tutta!!!
BUONA PASQUETTA A TUTTI!!!

Vi scriviamo da quella che sarà la nostra stanza per questa notte.
... siamo partiti in 11 con due tende sufficienti per 6, studiando le possibili posizioni per accomodarci in qualche modo nei furgoni e...invece la straordinaria efficenza che abbiamo trovato nel campo Nuova Acropoli dell'Aquila ci ha permesso di avere due tende dotate di tutti i comfort: brande, coperte e luce elettrica tutte per noi.

Parlando seriamente...

Siamo arrivati nei pressi della città verso le 20.30...l'abbiamo scorta dall'autostrada, completamente illuminata, il che non è banale.
Abbiamo percorso alcune stradine in cui i segni del terremoto erano appena percettibili, qualche  calcinaccio  e molte case vuote, ad indicarlo le luci spente...

Abbiamo cenato nel campo, minestra di lenticchie e carote, wustel e verdure...era tutto buonissimo ...clown di diverse associazioni, attori, volontari della protezione civile e il Prof Franzoni...unico medico e per giunta Neuropsichiatra su oltre 50 volontari...
Una delle tende è piena di giochi per i bambini e hanno allestito uno spazio dove proiettare i film , uno degli attori ci racconta della tensione dei primi giorni, la reazione frenetica di chi vorrebbe fare ma non sa cosa fare perchè non ha piu' nulla, ne banche, ne scuole, ne lavoro...ne uffici...

L'organizzazione è eccezionale, una piccola citta', a tendopoli si accede col pass e ci sono volontari divisi a turni che controllano il campo,  ci chiedono se abbiamo bisogno di qualcosa...si preoccupano per noi sono gentilissimi...
Dopo cena i mitici Clown,Maghi e Giocolieri Fanep raggiungono un'altro campo per uno spettacolo...finalmente incontriamo i bambini!
Stiamo crollando dal sonno siamo in sacco a pelo , ci laviamo i denti con un chewingum e speriamo di non dover andare in bagno stanotte...perchè sono molto distanti dalle tende.Qui piove forte...Buonanotte!!!
A domani

domenica 12 aprile 2009

Siamo a pochi km da l'Aquila...abbiamo ricevuto l'incoraggiamento dalla cassiera dell' Autogrill che quando gli abbiamo detto che andavamo in Abruzzo ci ha risposto che eravamo gia' ...in Abruzzo!
Stiamo arrivando...10 km di galleria e siamo prontissimi a montarci le tende e ci siamo portati la mortadella allo speck...no comment!
Alex ci sta istruendo sui laboratori presenti di Fisica Nucleare...sono sotto la galleria...
Presidente sappiamo che ci segue...un salutone dalla sua truppa!

...pausa caffe', siamo in viaggio il Prof ci sta spiegando l'immenso valore della terza corsia in autostrada, USATELA!!!!
Ringraziamo tutti quelli che ci hanno aiutato!Mitica Brigida e i taxisti CAT, CROCE 1, TIERRE INFISSI...GRAZIEEEEEEEE
Un saluto deferente al Presidente!!!
...Aiuto qui nel furgone cantano "Sincerita'" fermateli...

In partenza








Ultimo post dall'ufficio. Sono le 15.30 e ormai siamo pronti a partire.




Oggi abbiamo ricevuto una dimostrazione incredibile della sensibilità e della generosità della nostra cittadinanza, dei bolognesi, degli Italiani.




Il nostro inventario oramai è "fuori scala"! ;-)




Ancora GRAZIE a tutti quelli che ci hanno aiutato per realizzare questa piccola, grande "follia" in così poco tempo.




Le condizioni meteo sono ottime, una splendida giornata primaverile.




Da adesso in poi la nostra capacità di aggiornare il blog dipenderà anche dalla connettività cellulare del nostro netbook.




Stay connected! ;-)




sabato 11 aprile 2009

Il nostro inventario preliminare




Finalmente a casa! A preparare gli zaini, i costumi da clown, i sacchi a pelo, a concedersi un po' di riposo dopo un'intera giornata di preparativi!

Abbiamo completato anche l'inventario preliminare, che tiene conto solo dei materiali che ci sono stati offerti in questi ultimi 3 giorni e che, naturalmente, andrà integrato con quello che ci verrà donato domani, durante il ritrovo pre-partenza dalle ore 14.30 alle ore 15.30 nel parcheggio della Clinica Gozzadini.
  • 14 Colombe
  • 7 risme di carta da 500 fogli
  • 17 fascicoli di 50 pagine ciascuno con immagini da colorare
  • 11 Uova di cioccolato non FA.NE.P.
  • 4338 tra matite, penne, pennarelli e colori di varia natura
  • 66 tra barattoli e confezioni di acquerelli, tempere e pennelli
  • 15 stick di colla
  • 4 confezioni di Didò
  • 6 confezioni di salviette puliscimani per pennarelli
  • 140 paia di forbici per bimbi
  • 20 gomme per cancellare
  • 1 calcolatrice
  • 83 libri di vario genere
  • 28 quaderni
  • 57 tra giochi in scatola e giocattoli
  • 10 puzzle
  • 30 peluches
  • 17 ciucci
Che dire?
GRAZIE DI CUORE a tutti coloro che hanno donato qualcosa, anche la più piccola.

E' tempo di andare a nanna. Domani ci aspetta una lunga giornata e un lungo viaggio.
Speriamo nel tempo...

Da domani si fa sul serio.

Stay tuned! ;-)



Work in progress...





Lisa, Gianni ed io (Alex) siamo nell'ufficio FA.NE.P.

Abbiamo iniziato il paziente lavoro di inventario e inscatolamento dei materiali che ci sono stati già donati da cittadini e istituzioni...

Migliaia di penne, pennarelli, matite, fogli di carta...centinaia di colori a tempera, acquerelli...decine di disegni da colorare, libri, etc...
E uova di Pasqua, colombe...

Addirittura un libro sull'obesità infantile! ;-))

Gianni, intanto, è rimasto folgorato dalla visione di "Il libro gioco dei Draghi", la sua passione!

Per favore, i giocattoli morsicati dai cani non li possiamo proprio accettare!

E' arrivato anche il mitico Mattia, fondatore del Gruppo FA.NE.P. su Facebook...e dopo 30 secondi, come potete vedere, subito al lavoro!

P.S.: Non fate caso alla data sulle fotografie...mi sono accorto solo ora che è sbagliata ;-)

Anche il Prof. Franzoni partirà con noi!

ULTIM'ORA
Anche il Professor Emilio Franzoni, Direttore dell'Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale s. Orsola nonchè Responsabile del Comitato Tecnico Scientifico della FA.NE.P., partirà insieme a noi!
La notizia a sorpresa - giunta in mattinata - ci fa un immenso piacere e da' ancora maggior valore all'iniziativa!

Grazie Prof.!

venerdì 10 aprile 2009

Regalate il vostro gesto per un sorriso!


Abbiamo bisogno di tutti voi e del vostro contributo!

Vi aspettiamo numerosi, dopo il tradizionale pranzo di Pasqua con le vostre famiglie (o con chi volete voi!) per dare il vostro contributo alla nostra missione!

WHO?
Tutti voi che desiderate aiutare i bambini e le popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo!

WHEN?
Domenica 12 aprile 2009
dalle 14.30 alle 15.30

WHERE?
Nel parcheggio della Clinica Pediatrica Gozzadini, in via Massarenti 11 a Bologna

WHAT?
Per contribuire potete:
  • REGALARE un Uovo di Pasqua FA.NE.P. che potrete acquistare nei banchetti predisposti nel parcheggio;
  • PORTARCI un gioco, un libro, una rivista, quaderni, matite, penne, disegni, etc... in ottime condizioni, da donare ai bambini per aiutarli a superare queste giornate difficili. Mi raccomando, NO generi alimentari, NO coperte, farmaci, vestiti, NO denaro.
GRAZIE INFINITE! ;-)

Domani, intanto, sarà giornata di grandi preparativi!
Vi terremo aggiornati!

Stay tuned!

giovedì 9 aprile 2009

Ringraziamenti

Dalla folle idea di partire alla conferma che la follia era ormai realtà sono passati solo 4 giorni.

4 giorni in cui attraverso un susseguirsi frenetico di telefonate, contatti e accordi abbiamo potuto toccare con mano la straordinaria generosità Italiana (con la I maiuscola).

Senza di essa, non sarebbe stato possibile organizzare la partenza.

Per questo, vogliamo ringraziare con tutto il cuore:

  • La Pubblica Assistenza CROCE UNO di Bologna, che ci fornirà una autoambulanza per il viaggio, su cui caricheremo parte del materiale che ci servirà e ci ha donato 1000 confezioni di ovetti di cioccolato da regalare ai bimbi;
  • La sig.ra Brigida del CAT RadioTaxi, che ha organizzato una colletta tra tutti i tassisti di Bologna grazie alla quale sarà finanziato il noleggio di un pulmino e il pagamento delle spese vive del viaggio;
  • La Tierre Infissi che provvederà al noleggio e alle spese di viaggio di un secondo furgone, su cui caricheremo le Uova di Pasqua e i regali;
  • Il sig. Giovanni Scigliano, titolare del negozio Cellulopoli di S. Giovanni in Fiore (CS), che offrirà € 200 di ricariche telefoniche da donare agli sfollati per le necessità più urgenti
  • La CONAD di San Lazzaro (BO) per averci donato 10 uova di pasqua e 10 colombe pasquali.
Grazie infine a tutti i cittadini che con il loro contributo, ci hanno fornito e ci stanno fornendo giocattoli, libri, quaderni, matite, penne... e tutto quel materiale che aiuterà i tanti piccoli sfollati a passare il tempo che dovranno trascorrere nelle tendopoli.

Gruppo Clown in partenza!



E' ufficiale: domenica 12 aprile 2009 il Gruppo Clown FA.NE.P. partirà alla volta delle zone terremotate in Abruzzo in provincia de l'Aquila.

Il gruppo si metterà in viaggio nel pomeriggio della domenica di Pasqua e arriverà in zona nella prima mattinata del lunedì di Pasquetta.

Lo scopo della missione sarà quello di portare ai piccoli sfollati, colpiti da un evento che li ha segnati profondamente, ciò che i soldi e gli stanziamenti economici non possono donare: un sorriso.

Domenica 12 aprile dalle ore 14.30 alle ore 15.30 circa, i volontari FA.NE.P. saranno presenti nel piazzale antistante la Clinica Pediatrica Gozzadini Pad. 13, in Via Massarenti 11 a Bologna per vendere le Uova di Pasqua che potranno essere regalate dalla cittadinanza ai bimbi abruzzesi, per addolcire queste difficili giornate.

Inoltre, tutti quanti possono contribuire regalando materiale da gioco:
  • Giochi e giocattoli
  • Libri, quaderni e fogli di carta
  • Penne, pennarelli, matite...
NON possiamo trasportare ALCUN TIPO DI GENERE ALIMENTARE o altro tipo di materiale di supporto (coperte, farmaci, vestiti...), di cui comunque sappiamo che le tendopoli allestite non hanno bisogno, NE' DENARO in alcuna forma!

Cercheremo di informarvi in diretta delle nostre attività attraverso post e pubblicazioni di fotografie in tempo reale, per documentare il nostro lavoro e la situazione che ci troveremo ad affrontare.

Rimanete connessi!